Come riconoscere il momento giusto per andare in ospedale?
Come riconoscere l'inizio del travaglio?
Come gestire le prime fasi del travaglio?
Quale significato ha la perdita del tappo mucoso?
Se scegli l’accompagnamento alle prime contrazioni la tua ostetrica di fiducia verrà a casa tua, per consentirti di restare nell’intimità del tuo ambiente fino a che è possibile e lo desideri.
L’ostetrica privata ti aiuterà a riconoscere i segni del travaglio di parto, ti offrirà un supporto professionale e personale, usando metodi di sollievo dal dolore delle contrazioni. Avrai una professionista totalmente a te dedicata che ti aiuterà e monitorerà con attenzione il tuo benessere e quello del tuo bambino per aiutarti ad avere un parto naturale sereno e gratificante.
Infine ti avviserà quando sarà giunto il momento di andare in ospedale e ti accompagnerà nella struttura prescelta per le ultime fasi del parto.
Per ricevere questo tipo di assistenza è necessario contattare l’ostetrica durante gli ultimi mesi di gravidanza per instaurare un rapporto sia sul piano clinico che relazionale in vista del sostegno al travaglio. L’ostetrica durante la gravidanza ti aiuterà a preparare il perineo in vista del parto, ti insegnerà tecniche utili in travaglio (respirazione, vocalizzi, massaggio), ti insegnerà esercizi e posizioni che aiuteranno il tuo bambino a posizionarsi nel modo migliore per agevolare il più possibile il tuo parto.
Il percorso completo comprende:
-
Due visite ostetriche in studio in corso di gravidanza
-
Reperibilità dell’ostetrica 24 ore su 24 sino al travaglio. La reperibilità inizierà 3 settimane prima della data presulta del parto
-
Visita domiciliare a 37 settimane di gravidanza e controlli settimanali fino ad inizio travaglio
-
Assistenza al travaglio ed al parto con accompagnamento presso l'ospedale scelto (a fianco della donna in sala parto quando la mamma sceglie come accompagnatore un professionista o come secondo accompagnatore nelle sale parto delle strutture in cui è consentito)
-
assistenza al dopo parto e avvio dell’allattamento al seno
-
tre visite domiciliari in puerperio, per sostenere l’allattamento, monitorare la salute della mamma e del bambino, aiutare nelle prime cure del neonato (cambio, cura moncone ombelicale, bagnetto, detersione), valutazione perineale di fine puerperio.
- Disponibilità telefonica per sostenere i neo-genitori nelle prime fasi