Hai bisogno di un aiuto per poter allattare?
Hai ricevuto informazioni contraddittorie e ti senti confusa?
Vuoi incrementare la produzione di latte materno?
Non sei sicura che il tuo bimbo cresca bene e che il tuo latte sia nutriente?
Devi tornare presto al lavoro e non sai come fare?
L'allattamento deve essere fatto a richiesta o devo controllare il numero delle poppate?
Se hai un problema in corso contattaci!
Cercheremo di venire da te entro 24 ore!
Se abiti lontano è possibile anche effettuare una consulenza via mail o telefonica. Informati per i costi.
331 3543876 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’ostetrica Alessandra può aiutarti e sostenerti in questo percorso.
Infatti tutte le mamme possono allattare al seno il proprio bambino se lo desiderano con il giusto sostegno. La produzione insufficiente di latte materno è un evento molto raro, e anche in questi casi con il giusto aiuto la situazione si risolve. Prova ad immaginare se nei Paesi in cui non ci sono le risorse igieniche ed economiche che permettano di avere un pronto sostituto del latte materno (latte artificiale) se le donne avessero la carenza di latte che spesso lamentano le donne occidentali sarebbe un problema serio. La differenza sta nel sostegno. Queste mamme dopo il parto sono circondate da donne, amiche e parenti che hanno una grande esperienza di allattamento. Noi spesso torniamo a casa che la montata lattea non è ancora arrivata. A chi chiedere? L'allattamento al seno è un gesto naturale, ma a volte un gesto non scontato. E’ un meccanismo da imparare sia per te che per il tuo bambino.
Può accadere che una mamma viva momenti difficili nel periodo dell’allattamento, nei primissimi giorni oppure ad allattamento già avviato.
L’ostetrica può accompagnarti in questo percorso, garantendoti un corretto avvio dell’allattamento e offrendoti consulenza per valutare il buon andamento della crescita del bambino nel tempo.
Le consulenze ostetriche possono essere offerte presso il proprio domicilio oppure in studio e servono a valutare l’accrescimento del neonato e offrire un aiuto per i problemi che spesso complicano l’andamento dell’allattamento al seno. L'ostetrica può aiutarti a:
-
gestire il dolore durante la suzione,
-
verificare il buon attaccamento del bambino al seno,
- consigliare le migliori posizioni per l'allamento
- ridurre i fastidi legati alla montata lattea
-
affrontare i dubbi relativi alla crescita del proprio figlio,
-
aumentare la produzione di latte materno
-
curare l’eventuale formazione di ragadi,
-
risolvere un ingorgo che produce arrossamento e dolore al seno
-
consigliare la corretta alimentazione durante l'allattamento
-
sostenere la mamma nella ripresa lavorativa

Se vuoi essere seguita dai primi passi ti consigliamo di contattare l’ostetrica in prossimità della nascita del tuo bimbo. Al ritorno dal centro nascita, o direttamente in ospedale se necessario, si concorderà un primo appuntamento nel corso del quale si imposteranno le corrette basi dell’allattamento. Potranno seguire incontri successivi e disponibilità a risolvere telefonicamente dei problemi.
Sapevi che l’allattamento al seno non è semplicemente una fonte naturale di nutrimento, ma è anche calore e sicurezza? Si tratta di un gesto d’amore unico, vantaggioso, economico e salutare.
“Nel seno, oltre al cibo, il bimbo cerca e trova affetto, consolazione, calore, sicurezza e attenzione. Non è solo una questione di alimento. Il bimbo reclama il seno perché vuole il calore di sua madre, la persona che conosce di più. Per questo motivo la cosa importante non è contare le ore e i minuti o calcolare i millilitri di latte, ma il vincolo che si stabilisce tra i due che è una sorta di “continuazione” del cordone ombelicale”
Gonzàlez C. Un dono per tutta la vita.